Il Retinolo è un composto derivato dalla Vitamina A che negli ultimi anni sta spopolando per le sue proprietà anti-aging e riparatrici. Agisce sul rinnovamento cellulare, stimolando la produzione di collagene e aiutando a migliorare la grana della pelle. È un ingrediente con potenti effetti sulla pelle, pertanto deve essere utilizzato seguendo qualche accorgimento.
Perciò oggi vi diamo alcuni suggerimenti su come e quando utilizzare il Retinolo all’interno della vostra skincare routine.
Benefici dell’uso di Retinolo
- Proprietà anti-invecchiamento: Stimolando la produzione di collagene, il Retinolo aiuta a rendere la pelle più elastica e tonica, di fatto diminuendo la visibilità delle rughe.
- Miglioramento della texture: Grazie alla sua azione esfoliante, la pelle risulterà più levigata e uniforme, contrastando anche le macchie causate dall’esposizione al sole e discromie della pelle.
- Effetto illuminante: Avendo un’azione esfoliante, è in grado di eliminare le cellule morte presenti sulla superficie cutanea e di donare un aspetto sano e luminoso all’incarnato.
Come utilizzare il Retinolo
Per valorizzare i suoi numerosi benefici, il Retinolo deve essere utilizzato seguendo alcune accortezze del caso.
- Introduzione graduale: Se non si è mai fatto uso di questo ingrediente, è consigliato introdurlo gradualmente nella propria skincare routine, prima utilizzandolo 2-3 volte a settimana sino ad un uso giornaliero dopo svariate settimane di utilizzo.
- Applicazione: Il Retinolo può essere presente sotto forma di siero o come crema idratante.
-
- Se si tratta di un siero, si devono applicare 2-3 gocce su viso deterso ed asciutto, massaggiandolo dal basso verso l’alto. È poi fondamentale concludere con una buona crema idratante per prevenire la secchezza che è possibile riscontrare durante i primi utilizzi.
- In caso di crema idratante, va applicata dopo la detersione e il siero, come ultimo step della skincare routine, massaggiandolo sempre dal basso verso l’alto. All’interno di creme, il Retinolo tende a risultare più tollerabile sulla pelle. È in grado di lasciare un aspetto idratato e vellutato all’incarnato, come nel caso di RETI.AGE, la crema viso ad azione rigenerante con complesso di 3 tipi diversi di Retinolo (Retinolo Libero, Retinolo Incapsulato e Fito-retinolo).
- Uso serale: L’utilizzo del Retinolo, in qualsiasi forma esso venga usato, è maggiormente indicato per la skincare serale. Durante la notte le cellule della pelle si rigenerano e assorbono maggiormente tutti gli attivi che sono stati applicati. Il Retinolo, dunque, riesce ad agire meglio e più in profondità durante la notte, garantendo un’efficacia maggiore.
- Combinazioni con altri attivi: Essendo il Retinolo un attivo già potenzialmente irritante bisogna prestare attenzione agli altri ingredienti che vengono utilizzati durante la skincare quando se ne fa uso. È quindi sconsigliato l’utilizzo combinato nella stessa routine di skincare serale con:
-
- Alfa-idrossiacidi
- Beta-idrossiacidi
- Acido Salicilico
- Perossido di Benzoile
- Utilizzo di SPF: Il Retinolo può aumentare la sensibilità della pelle ai raggi UV, ed è quindi buona cosa proteggere sempre la propria pelle la mattina con una buona protezione solare (da applicare tutto l’anno, anche quando piove e non c’è il sole!)
Come abbiamo visto quindi ci sono tante buone ragioni per cui il Retinolo è diventato un ingrediente così ricercato negli ultimi anni. I suoi benefici sono molteplici, dalla diminuzione di rughe e linee sottili al miglioramento della texture, donando un aspetto sano e radioso alla pelle.
È tuttavia un prodotto che prevede alcune accortezze durante il suo utilizzo. Vi consigliamo sempre quindi di introdurlo con gradualità, preferibilmente la sera e di idratare e proteggere bene la pelle con SPF durante il giorno. Vedrete che i risultati non vi deluderanno!